a cura di Arcangela Miceli e Salvatore Soresi IntroduzioneI laboratori di orientamento 5.0, come noto e come già riassunto in altre sedi (Soresi & Nota, 2023; Soresi et al. 2024) si propongono di sviluppare la riflessività e il pensiero prospettico beneficiando...
È ancora possibile un orientamento per il futuro? Ci saranno ancora i professionisti dell’orientamento? La SIO, la IAEVG, il La.R.I.O.S avranno ancora qualche ragione di esistere? Appunti della relazione di Salvatore Soresi al XXIII Congresso della SIO, 21 giugno 2024
Appunti della relazione di Salvatore Soresi al XXIII Congresso della SIO, 21 giugno 2024Salvatore Soresi, La.R.I.O.S, SIO, IAEVG, ESVDC. L’orientamento con il trascorre del tempo, e come tutte le cose terrestri, tende ad invecchiare, a deteriorarsi, e che la sua vita,...
IL XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA ORIENTAMENTO ‘Dai futuri probabili ai futuri desiderabili: Orientamento, diritti, pace, giustizia, ambiente’
Laura Nota, Presidente SIO, Università di Padova La XXIII edizione del Congresso nazionale della Società Italiana Orientamento si è svolto preso l’Università di Sassari, in Sardegna, in questa isola del Mediterraneo, in questo luogo descritto dalle colleghe e dai...
‘Linee guida’ per un orientamento difficile
a cura di Salvatore Soresi, Università di Padova Si ringrazia Scuola7 per l’autorizzazione alla pubblicazione dell’articolo Introduzione Sono soprattutto quattro le sollecitazioni ci hanno portato ad intitolare in questo modo il contributo che segue: La...
Il progetto Erasmus+ Integrazione, Counselling e Riqualificazione di Persone in condizione di migrazione e di protezione internazionale (rifugiati) dall’America Latina e dai Caraibi nel Mercato del Lavoro
La SIO è partner del progetto europeo InteLACMarket che si propone di integrare persone in condizione di migrazione e di protezione internazionale dall’America Latina e dai Caraibi (LAC) nel mercato del lavoro Europeo. Il progetto unisce esperti ed esperte,...
SAVE THE DATE: XXIII CONGRESSO SIO – 21 e 22 giugno 2024
Dai futuri probabili ai futuri desiderabili: Orientamento, diritti, pace, giustizia, ambiente DATA E LUOGO DEL CONGRESSO21 e 22 giugno 2024 presso l’Università degli Studi di Sassari L’orientamento dovrebbe oggi allontanarsi dal chiedere alle persone “cosa faranno da...
XXIII Congresso Nazionale SIO: Dai futuri probabili ai futuri desiderabili: Orientamento, diritti, pace, giustizia, ambiente
L’orientamento dovrebbe oggi allontanarsi dal chiedere alle persone “cosa faranno da grandi” e concentrarsi sempre di più sul come le persone vorrebbero trasformare i propri contesti di vita nel futuro, risolvendo problemi e affrontando criticità che trascendono la...
… Quindi non domandate più ‘Cosa farai da grande?’ ma… – parte II
Salvatore Soresi Laboratorio Larios, Università di Padova Nella prima parte dell’articolo pubblicato sulla Newsletter SIO di luglio 2023 (…Quindi non domandate più ‘Cosa farai da grande?’ ma… – parte I) si è sostenuto che sarebbe opportuno evitare, per una serie di...
“Per noi vorremmo… impegnarci e lavorare per un futuro migliore”
Michela Apruzzi, Maddalena Frappetta e Maria Zallo “Cosa vuoi fare da grande?”, è la domanda che più spesso viene rivolta ai bambini e alle bambine quando desideriamo dimostrare loro che siamo interessati al loro futuro. Soresi recentemente (2023) ha affermato che...
UN OMAGGIO A RONALD SULTANA
È con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa del nostro caro amico, stimato collega ed eccezionale studioso, il professor Ronald G. Sultana. La sua dipartita lascia un vuoto indelebile nei nostri cuori e un notevole vuoto nel mondo accademico. Ronald G....