A cura di: Ernesto Lodi, Gian Luigi Lepri, Patrizia Patrizi In tempi di profonde mutazioni e metamorfosi economiche e sociali, secondo Bonomi (2010), una comunità non può che raccogliere fino in fondo la sfida nel contrastare il progressivo e sempre più marcato...
Newsletter
LAVORO DIGNITOSO E INCLUSIONE: alcune riflessioni a margine di due costrutti particolarmente complessi
A cura di: Salvatore Soresi Sono tre i costrutti attorno ai quali è ruotata la giornata di studio dello scorso 16 febbraio: lavoro dignitoso, inclusione e sviluppo di qualità per tutti. Di queste cose, da un po’ di anni a questa parte, se ne sta parlando molto, tanto...
XIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SIO
“Orientamento inclusivo e sostenibile: ricerche, strumenti, azioni” 17-19 Ottobre 2019 Università di Catania & Università Kore di Enna PRESENTAZIONE Il Congresso nazionale SIO si propone di stimolare la riflessione e il coinvolgimento di tutti e tutte coloro che,...
Orientamento e progettazione professionale in persone con storie di dipendenza
A cura di: Ilaria Di Maggio Università degli studi di Padova I dati presentati dall'Ufficio antidroga delle Nazioni Unite (United Nations Office on Drugs and Crime - UNODC, 2016) mostrano come l'uso e l'abuso di droghe siano una realtà purtroppo presente a livello...
Le Life Skills come strumenti educativi nei processi di orientamento scolastico
Luca Fabio Bertolli (psicologo, psicoterapeuta, psicologo scolastico, formatore e supervisore SIO per le Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, direttore scientifico Centro Psicologia e Ricerca, Latisana – Ud) psicologiaericerca@psicologiaericerca.it Le Linee guida...
Rete e tecnologia per le pratiche di orientamento: un percorso online per il potenziamento della Risk Intelligence
Andrea Zammitti, Rita Zarbo, Paola Magnano Internet è un fenomeno, oltre che tecnologico, anche sociale molto complesso, sempre più intrecciato in ogni aspetto della vita, dell’apprendimento e del lavoro delle persone (Hooley, 2012). Di conseguenza, l’uso dei social...
In materia di orientamento, ha ancora senso formulare consigli e proporre profili? – Parte seconda
Salvatore Soresi, Università di Padova Introduzione Nel n.1/2018 della nostra Newsletter mi ero chiesto se, a proposito dell’orientamento, avesse ancora senso formulare consigli e proporre profili concludendo che era necessario ripensare decisamente ai modelli e alle...
Il coraggio quotidiano
Analisi del discorso per osservare il coraggio e favorire pratiche di incoraggiamento. Daniela Rosas Sono molte le discipline impegnate nell’ultimo decennio a indagare il coraggio e a metterne in luce componenti e aspetti diversi. Il filosofo Diego Fusaro (Coraggio,...
L’orientamento scolastico-professionale per gli alunni con disabilità. Buone pratiche all’interno della scuola secondaria di I grado
A cura di Andrea Zammitti, Teresa Taibi, Paola Magnano, Donatella Busà, Alessandra Seminara La scelta del percorso scolastico-professionale da intraprendere dopo la scuola secondaria di primo grado è il frutto di fattori interni ed esterni al soggetto che rendono il...
Orientamento e alternanza scuola-lavoro alla luce dell’Agenda 2030
A cura di Ornella Scandella Il contributo che l’alternanza scuola lavoro può fornire ai processi di orientamento di studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado è la tematica al centro dei lavori del seminario promosso dalla SIO, che si svolgerà a...