“ELENCO DEI SUPERVISORI”
REGIONE |
NOME E COGNOME |
SETTORE SUPERVISIONE |
LOMBARDIA |
ALESSANDRO ANTONIETTI |
- Processi decisionali, dello sviluppo del potenziale e dell’assessment. |
LAZIO
|
DOMENICO BARRICELLI |
-Career education, career counselling, counselling organizzativo. |
FRIULI VENEZIA GIULIA, VENETO |
LUCA FABIO BERTOLLI |
-Formazione per i docenti interessati all’orientamento e alla realizzazione a scuola del progetto: “Viaggio nel mondo delle professioni”. - L’utilizzo a scuola del programma computerizzato 123 Futuro”. - Progettazioni di orientamento scolastico, educativo e lavorativo nelle scuole (progetti pedagogici nell’infanzia e nella primaria, secondaria di primo e secondo grado, università). - Sportello di ascolto scolastico per l’orientamento e la scelta. - Organizzazione saloni dell’orientamento scolastico. - Lavoro di rete e di comunità, progetti di educazione alla scelta, prevenzione e promozione dell’agio. - Formazione dirigenti scolastici e docenti. - Laboratori in classe sull’educazione alla scelta. - Formazione e simulazione realizzazione curriculum vitae e colloquio di lavoro - Formazione genitori e gruppi d lavoro sulla funzione genitoriale nel supporto alla scelta scolastica dei figli. |
LOMBARDIA |
ELISABETTA CAMUSSI
|
- Progettazione, coordinamento e supervisione di ricerche e interventi in ambito di orientamento con particolare attenzione alle differenze di genere (stereotipi e rappresentazioni formative e professionali). - Careeer Counseling e Careeer Coaching con strumenti e metodi qualitativi.
- Azioni di orientamento come strumenti di Public Engagement. |
BASILICATA
|
CATERINA CERBINO |
- Progettazione di azioni formative in materia di orientamento per enti pubblici e privati, coordinamento e verifica.
- Progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi di career education e di career counseling. |
VENETO |
GIOVANNA CONZATO |
-utilizzo di strumenti e applicazioni di training relativi alla pianificazione e progettazione professionale, l’adattabilità professionale, l’autoregolazione nell’apprendimento, le abilità sociali sia per attività di gruppo che individuali. |
PIEMONTE |
GLORIA FERRERO |
- Supervisione per insegnanti relativamente alla gestione di casi complessi e a rischio dispersione |
LOMBARDIA
|
GIANLUCA FROZZI |
- Progettazione e realizzazione di attività di Career Education in scuole secondarie di primo e secondo grado. |
VENETO |
MARIA GRAZIA LORENZON |
-Vocational guidance per la scuola secondaria di primo grado. L’utilizzo a scuola del programma computerizzato 123 Futuro”. |
SICILIA |
PAOLA MAGNANO |
-Progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi di career education. - Uso degli strumenti quantitativi nella career education e nel career counseling. - Valutazione dell’efficacia degli interventi di orientamento. |
VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA
|
LAURA NOTA
|
- Azioni di career education, Life Design intervention in materia di orientamento nel corso dell'età evolutiva. - Azioni di career counseling e life design dialogues. - Career coaching. - Azioni preventive in materia di orientamento e progettazione professionale. |
PIEMONTE |
ANDREA ROSA |
-Interventi preventivi di Career Education nella Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado, con particolare riferimento al paradigma Life Design e ad alcune dimensioni (conoscenze professionali, lavoro/studio/tempo libero, career adaptability, resilienza, speranza, ottimismo, prospettiva temporale). -Interventi di Vocational Guidance e Career Counselling rivolti a giovani e adulti, realizzati anche attraverso l’impiego di programmi online (1,2,3… Futuro!, Pro.Spera) e di strumenti narrativi (La mia storia professionale). -Progettazione di percorsi formativi e di interventi in materia di orientamento, sviluppo professionale, prevenzione della dispersione scolastica . |
VENETO |
SARA SANTILLI |
- Il colloquio nel career counseling.
- progetti online di vocational guidance: “1,2,3…Futuro!” e “Pro.spera”. |
LOMBARDIA |
ORNELLA SCANDELLA |
- progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi di career education. - riflessione sulle pratiche di orientamento nel contesto scolastico. - Progettazione e valutazione di progetti nell’ambito del PTOF delle istituzioni scolastiche. - Metodi narrativi nella career education e nel career counseling |
TOSCANA |
ALESSANDRA SPERA |
- Progettazione e conduzione di interventi di orientamento scolastico formativo e professionale individuale e di gruppo. |
VENETO |
SALVATORE SORESI |
- Progettazione di azioni formative in materia di orientamento e progettazione professionale per enti pubblici e privati, coordinamento e verifica. - Progettazione di progetti di ricerca-azione in materia di orientamento e progettazione professionale, coordinamento e monitoraggio. - Progettazione di servizi di orientamento e di monitoraggio e di verifica della loro qualità. - Azioni di life design, career coaching e career counseling nei confronti di persone con vulnerabilità. |
EMILIA ROMAGNA
|
MARINA VOZZA
|
-Progettazione percorsi formativi e bilancio di competenze. |
SICILIA |
ANDREA ZAMMITI |
- Job placement - Progettazione e realizzazione di attività di orientamento presso scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, università, con particolare riferimento al lavoro sia sulle dimensioni classiche (interessi, autoefficacia, stereotipi) che sulle nuove dimensioni dell’orientamento (ottimismo, speranza, coraggio, career adaptability) - Orientamento per persone con disabilità - Orientamento per persone straniere e MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) - Realizzazione curriculum vitae e lettera di presentazione - Formazione docent |